Negli ultimi 20 anni la popolazione italiana è diminuita di oltre 1,5 milioni di persone: da 60,8 milioni nel 2014 a circa 58,9 milioni nel 2024. Nascite nel 2024: 370.000. Decessi nel 2024: 646.000. Saldo naturale: –276.000. Entro il 2050: possibile calo fino a 54,8 milioni (fonte: ISTAT). Cosa succede in Umbria? Negi ultimi 22… Continua a leggere DemoFobia
Autore: filippogallinella
Parlamentare eletto alla Camera dei deputati XVII e XVIII Legislatura
Caldo e nostra fragilità
In questi giorni si parla tanto di caldo… ma com’era davvero 50 o 100 anni fa? Per rispondere, ho realizzato un grafico (vedi sotto) che mostra le temperature medie mensili in Italia dal 1901 al 2024. Ogni linea rappresenta un mese dell’anno. Quello che emerge è chiarissimo: tutte le temperature stanno salendo. Fino agli anni… Continua a leggere Caldo e nostra fragilità
No Over-touring!
Si parla sempre di turismo come motore economico, ma siamo sicuri? É fondamentale riflettere su chi ne tragga veramente beneficio. Spesso, la ricchezza generata dal turismo non si distribuisce in modo equo tra i lavoratori del settore, mentre i principali guadagni vanno ai proprietari degli immobili. Questo fenomeno può portare a un progressivo spopolamento dei… Continua a leggere No Over-touring!
I dinosauri non avevano paura della CO2
Gli studi paleoclimatici ci rivelano che, ai tempi dei dinosauri, la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera superava le 1000 parti per milione, molto oltre le circa 400 di oggi. Col passare del tempo, la CO₂ è diminuita, stabilizzandosi intorno alle 200 parti per milione per centinaia di migliaia di anni. Oggi, con l’industrializzazione, la CO₂… Continua a leggere I dinosauri non avevano paura della CO2
Diamanti di sangue? Prendo lezioni solo da San Francesco
Parliamo tanto di etica, di sostenibilità, di giustizia sociale. Lo facciamo in convegni patinati, in post ispirati, in interviste dal tono saggio e misurato. Ma troppo spesso, chi parla da un palco non guarda sotto i propri piedi. E sotto, spesso, ci sono comode scarpe di pelle e un biglietto aereo in business class. Viviamo… Continua a leggere Diamanti di sangue? Prendo lezioni solo da San Francesco
Il “male” non ha colore
In questo tempo di guerre sparse in ogni angolo del mondo, tra analisi geopolitiche, schieramenti e propaganda, mi viene spesso da pormi una domanda semplice quanto scomoda: chi sono davvero i cattivi? Chi ha torto? Chi ha ragione? E chi decide cosa è giusto? Il giudizio, dicono, lo dà la storia. Ma se volgiamo lo… Continua a leggere Il “male” non ha colore
La politica estera che mi ha “liberato”
Poco più di due anni fa mi separavo dal fu Movimento 5 Stelle per alcune posizioni ambigue su temi internazionali cruciali, in particolare sulla guerra in Ucraina e sul ruolo dell’Italia nello scacchiere geopolitico. Quelle stesse ambiguità, che allora mi costarono l’isolamento politico e l’uscita dai palazzi delle istituzioni, riaffiorano oggi con forza in una… Continua a leggere La politica estera che mi ha “liberato”
L’Europa saprà difendersi?
Oggi a L’Aia, al vertice NATO, i Paesi alleati discutono un impegno storico: portare la spesa per la difesa comune al 5% del PIL.Un obiettivo ambizioso, che riflette la consapevolezza crescente che la sicurezza non è solo una questione militare, ma una condizione necessaria per la libertà, la democrazia e la prosperità. Già negli anni… Continua a leggere L’Europa saprà difendersi?
STOP diesel euro 5? Anche NO!
L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro ma, solo se ti puoi permettere un auto all’ultimo grido (viva il consumismo). L’articolo 1, lo ricordo, afferma che “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”, mentre l’articolo 4 riconosce a tutti i cittadini il “diritto al lavoro” e impegna la Repubblica a promuovere le condizioni che… Continua a leggere STOP diesel euro 5? Anche NO!
AST: storia dell’accordo di Programma
In questi giorni si parla molto dell’importanza dell’Accordo di Programma per AST Terni, un’intesa che segna un passaggio storico per la più grande azienda industriale dell’Umbria. Ma come si è arrivati fino a qui? Ripescando tra articoli e comunicati, ho ricostruito le tappe principali di questo percorso triennale. Tutto parte nel 2022, quando ThyssenKrupp cede… Continua a leggere AST: storia dell’accordo di Programma
Quante sono le spese per la difesa?
Questa mattina, leggendo alcune notizie, ho visto che si parla di difesa e spesa militare e, dato che ho lavorato su 9 leggi di bilancio, voglio cogliere l’occasione per chiarire un punto fondamentale: quando si parla del “2% del PIL per la difesa”, bisogna sapere che “le armi” rappresentano solo una parte minoritaria. Nel bilancio… Continua a leggere Quante sono le spese per la difesa?
Produttività e stipendi
Il mio amico Giuseppe ha pubblicato il grafico che riporto qui sotto, argomentando che se non cresce la produttività non possono crescere i salari. “Apriti cielo” Purtroppo questi argomenti non piacciono ne, alla stragrande maggioranza dei “politici” ne, alla stragrande maggioranza dei “cittadini”. I primi evitano questo argomento perché non piace ai secondi. Ai secondi… Continua a leggere Produttività e stipendi