La tecnologia della tracciabilità nella lotta alla contraffazione

Scanning QR code with mobile phone

La TECNOLOGIA DELLA TRACCIABILITA’ NELLA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE è il titolo del convegno che si è tenuto oggi presso la Sala del Mappamondo. Sono 18 le aziende che hanno partecipato in qualità di relatori presentando i loro sistemi.

La tracciabilità permette, partendo dalle singole confezioni, di ricostruire tutti i percorsi, lavorazioni e soggetti operatori che hanno trattato il prodotto all’interno della confezione. In questo modo si riescono a garantire i processi di lavorazione ed i prodotti lavorati che hanno generato il prodotto finale. Numerose sono le tecnologie oggi messe a disposizione ed è fondamentale conoscerle sia da parte del legislatore che da parte delle aziende che ne vogliano usufruire. Questo post serve proprio a divulgare queste informazioni.

  • Safe79 della Cabro spa:  si basa sul principio della fluorescenza con nanoparticelle applicabile su scarpe e indumenti
  • MPA della Sproxil: si basa sull’utilizzo di codici criptati che funzionano anche senza internet
  • Piattaforma Certilogo: si basa sul principio del “crowdsorcing” verificabile con smartphon
  • Sistemi FataLogistic: si basano su codici univoci (a moduli) molto utilizzati nell’indutria del tabacco
  • Tecnologia RFid di IDNOVA: basata su radiofrequenza criptata utilizzabile anche su smartphone utile anche per antitaccheggio
  • Tecnologia RFid di LABID srl: basata su radiofrequenza criptata, utilizzabile anche su smartphone
  • Dispositivo DAB di Livia Drusilla Italy srl: “tappo” specifico per il mercato delle bottiglie: vino, olio, grappa, birra ecc
  • codQI di Meteor srl: si basa su un QRcode su controllo satellitare oggi utilizzata nella filiera ittica
  • Sistemi NOFAKE srl: usano tecnologie “classiche” e on-line
  • Tecnologie Palladio Group spa: etichette specifiche per il mercato del farmaco
  • QRcode della Pilot Italia spa: “bollino” per cibo e bevande
  • QrQT della QrQuality: tecnologia QR code con doppia protezione
  • Sistemi Rotas Italia: opera con molti sistemi di tracciabilità adattandoli al cliente
  • Tecnologie SICPA SA: utilizza”etichette intelligenti” utilizzabili sia da smartphon che con dispositivi lato controllo e sicurezza
  • Sistemi SOLOS: basate su etichette, QRcode e RFi
  • Sistemi TENENGA srl: tecnologie QRcode e codice a barre
  • Tulain di TIERRE srl: tecnologie QRcode
  • QRWine di Zeppelin-Group: tecnologia QRcode specifiche per il vino

Oltre le aziende ci sono stati gli interventi dell’Università degli Studi di Trento e del Poligrafico dello Stato. Tutto il materiale è disponibile a questo link. Interessantissima l’intervento del Presidente Francesco Celante della Rotas che ha focalizzato la “forza” del sistema del falso individuando 5 contenitori: falso del nome, falso dell’azienda, falso del tempo (invecchiamento), falso della qualità e falso della quantità. Quest’ultima parte sicuramente preoccupante perchè aziende chiedono più “dispositivi” dei prodotti che mettono in commercio.

Sicuramente è fondamentale un integrazione tra tutti i dispositivi ma, come sottolineato in tutti gli interventi, anche disponendo della migliore tecnologia, se il consumatore non diventa controllore, la lotta alla contraffazione non sarà mai vinta.

 

Di filippogallinella

Parlamentare eletto alla Camera dei deputati XVII e XVIII Legislatura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *